img

Latest of Politics

Read all the News about Politics

June 6, 2025, midnight | Politics

June 6, 2025, midnight | Politics

Maxi sequestro nel Tarantino: scoperti oltre 25mila articoli pericolosi in aziende e attività. Denunciati 15 imprenditori

Politics None

In gran parte articoli in plastica e prodotti per la casa. Tra i materiali sequestrati spiccano circa 9mila piatti in plastica senza il necessario certificato di conformità

Read more →

June 6, 2025, midnight | Politics

June 6, 2025, midnight | Politics

Els veïns de la granja avícola de Llucmajor responen al conseller d'Agricultura: "Fa set anys que aguantam olor de merda"

Politics Júlia Riera Rovira

Joan Simonet va defensar l'actuació "ràpida i eficient" del seu departament

Read more →

June 6, 2025, midnight | Politics

June 6, 2025, midnight | Politics

Prevenire le morti improvvise cardiache - Il Roma

Politics Mario Pepe

ACERRA. Cos’hanno in comune il caso Morosini, il calciatore del Livorno che si accasciò al suolo e morì durante la partita Pescara-Livorno del 14 aprile 2012, il caso Bove che nel dicembre dello scorso anno vide il giovanissimo calciatore della Fiorentina colpito da un drammatico malore durante la partita contro l'Inter – fortunatamente salvato da una defibrillazione tempestiva – ed eventi tragici come quello che ha recentemente coinvolto il giovane calciatore della scuola calcio Cantera Napoli, Diego De Vivo, morto improvvisamente a 14 anni poco prima di un allenamento? Sono tutti casi di arresto cardiaco: negli atleti un evento raro, ma che può colpire anche individui apparentemente sani e che, come abbiamo visto, può esitare nella cosiddetta morte cardiaca improvvisa (in inglese sudden cardiac death). Si stima che ogni anno da 1 a 3 sportivi su 100 mila siano colpiti da morte improvvisa, evenienza che ha un'incidenza fino a 10 volte superiore nei maschi rispetto alle femmine. Bisogna essere chiari: non tutti i casi di morte improvvisa possono essere prevenuti; anche perché in alcuni soggetti, neanche approfondite indagini condotte dopo la morte riescono ad identificare la causa responsabile dell’evento. La buona notizia, però, è che molte delle condizioni cardiologiche a rischio di morte improvvisa possono invece essere intercettate mettendo in campo le indagini diagnostiche più appropriate.Con l’intento di creare un centro di riferimento in questo ambito della medicina così complesso nasce il nuovo Centro di Cardiologia dello Sport della Clinica Villa dei Fiori di Acerra ricalcando esperienze innovative nate recentemente in ambito nazionale ed estero, il servizio clinico di cardiologia dello sport è pienamente integrato con le attività dell’Unità di Imaging Cardiovascolare Avanzato della stessa Struttura. Il Centro è stato presentato ufficialmente nei giorni scorsi a Napoli in un evento pubblico dedicato al ruolo delle tecniche di imaging cardiovascolare avanzato nelle strategie di prevenzione e diagnosi nello sportivo, a cui hanno partecipato professionisti sanitari di area cardiologica e della medicina dello sport, nonché rappresentanti del mondo accademico, delle società scientifiche e di associazioni sportive del territorio. “L'apertura di questo Centro – sottolinea Antonella Ciccarelli amministratore della Clinica Villa Dei Fiori e vicepresidente di Confindustria Sanità Napoli - è il naturale completamento delle attività della nostra struttura, fortemente orientata alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari. La nostra Unità di Cardiologia con servizi di emodinamica ed elettrofisiologia, diretta dal Dott. Ciro De Simone, è un centro di eccellenza come certifica anche il piano nazionale esiti di Agenas ed è inserito nella rete regionale dell'infarto miocardico acuto, vantando un numero di procedure che lo pone tra i primi in Campania. La nostra Unità di imaging cardiovascolare avanzato, di cui è responsabile il Dott. Santo Dellegrottaglie, è divenuta punto di riferimento nel Sud Italia con un’attività diagnostica di livello assoluto, riconosciuta anche in ambito internazionale. L’avvio del Centro di Cardiologia dello Sport, con l’installazione presso il Servizio di Radiologia diretto dal Dott. Giuseppe Russo di uno scanner di ultima generazione dedicato alla TC coronarica, integra le attività di screening cardiovascolare in un ambiente ospedaliero protetto ed è parte di un programma completo di presa in carico di chi pratica o intende praticare sport o di chi desidera semplicemente controllare lo stato di salute del proprio cuore e va dalla prevenzione cardiologica, alla diagnostica avanzata, proponendo percorsi terapeutici e riabilitativi all’avanguardia”.Nel corso del seguitissimo incontro il Prof. Antonio Pelliccia, riferimento assoluto per la cardiologia dello sport in ambito europeo, responsabile del Reparto di Cardiologia dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.), ha tenuto una lettura molto apprezzata sugli Hot topics in cardiologia dello sport, con particolare enfasi su ciò che il clinico si aspetta dalle tecniche di imaging cardiovascolare avanzato. Il successivo dibattito incentrato sulle stesse tematiche è stato animato, tra gli altri, dal Dott. Antonio D’Onofrio, past-president nazionale dell’Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC), dalla Prof.ssa Franca Di Meglio, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Medicina dello sport dell’Università Federico II, dalla Dott.ssa Alessandra Scatteia, Dottore di Ricerca in Scienze delle Attività Motorie e Sportive nonché cardiologa esperta di imaging cardiovascolare avanzato e, per la SIC (Società italiana di Cardiologia) Sport, dal consigliere nazionale Dott. Maurizio Contursi e dal referente per la regione Campania Dott. Antonio Russo, consulente cardiologo della SSC Napoli. L’attività clinica del nuovo Centro di Cardiologia dello Sport sarà gestita dal Dott. Carlo Maria Gallinoro, professionista con formazione ultra-specialistica in cardiologia dello sport, che sarà affiancato dalla Dott.ssa Alessandra Scatteia e dal Dott. Santo Dellegrottaglie specialisti che vantano una lunghissima esperienza nelle strategie diagnostiche di individuazione delle patologie cardiache, testimoniata dagli oltre 10.000 esami di RM cardiaca effettuati presso il laboratorio di imaging di Acerra, tra i primi centri in Italia in questo settore.

Read more →