Read all the News about Sports
Oct. 10, 2025, midnight | Sports
l 7 aprile scorso è stato presentato il piano di sviluppo territoriale dal titolo "Salute, sport, archeologia e sviluppo agricolo per il rilancio economico e turistico del territorio di Bonea e delle aree interne". Il progetto risponde al bando pubblico per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso, come previsto dall’articolo 1, comma 146 e seguenti, della legge n.178 del 2020.
Read more →Oct. 10, 2025, midnight | Sports
President Lai Ching-te delivers his "A New Taiwan Rises in a Time of Change" National Day address. CNA photo Oct. 10, 2025
Read more →Oct. 10, 2025, midnight | Sports
El de Arrigorriaga se enfrentará al Athletic como segundo entrenador del Oviedo, su primera experiencia en los banquillos
Read more →Oct. 10, 2025, midnight | Sports
Il gusto autentico del gelato artigianale si prepara a incontrare il mondo immaginifico del fumetto. La storica gelateria La Scimmietta di Afragola, fondata da Antonio Giglio, sarà infatti presente al Comicon di Napoli, l’evento internazionale dedicato al fumetto, all’animazione, al gioco e alla cultura pop, in programma dal 1° al 4 maggio 2025 alla Mostra d’Oltremare. Non poteva mancare all’appello il celebre truck de La Scimmietta, già diventato un’icona itinerante del gusto in Italia, pronto a rinfrescare e addolcire le giornate dei visitatori del festival con un pieno di gelato artigianale, realizzato secondo tradizione e con ingredienti di altissima qualità. Due mondi — quello del gelato e quello del fumetto — che a prima vista sembrano appartenere a universi lontani: uno si gusta con il cucchiaino, l’altro si sfoglia con gli occhi. Eppure, se ci si ferma a pensarci un attimo, hanno molto più in comune, come ci spiega Antonio Giglio, patron dell’iconica gelateria che conta cinque sedi in Campania: «Gelato e fumetti sono entrambi espressioni di creatività pura. Il gelato, con i suoi colori, le sue consistenze e le infinite combinazioni di gusti, è un piccolo capolavoro artigianale che si reinventa ogni giorno. Lo stesso vale per il fumetto, che attraverso disegni, colori e parole riesce a raccontare mondi fantastici, storie intime, avventure senza tempo. Sono due forme d’arte, in fondo, che parlano direttamente ai sensi e all’immaginazione». Tra un giro per gli stand o un incontro con l’autore, il Comicon diventa il luogo ideale per chi vorrà concedersi una pausa golosa o per chi desidera, anche solo per un attimo, tornare bambino. Non solo grazie ai fumetti, ma anche con un cono gelato tra le mani: «Il gelato ha la capacità di farci tornare bambini. Il gelato e il fumetto sono entrambi simboli di un tempo spensierato: di giornate estive, di pomeriggi passati a leccare un cono con gli amici. Sono portali per l’infanzia, e ogni volta che ne gustiamo uno riscopriamo un pezzo di quella leggerezza che spesso la vita adulta tende a farci dimenticare», conclude Giglio, già pronto a inondare la Mostra d’Oltremare di colore e dolcezza.
Read more →Oct. 10, 2025, midnight | Sports
Η ημέρα προσφέρει θέαμα σε όλα τα μέτωπα — από τη Euroleague και τα προκριματικά του Μουντιάλ έως τις μεγάλες μάχες σε ATP και WTA
Read more →Oct. 10, 2025, midnight | Sports
Oct. 10, 2025, midnight | Sports
NAPOLI. Terza edizione per “Vedi Napoli e poi Mangia”, progetto promosso e finanziato dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, che dall’11 aprile al 4 maggio, proporrà racconti, show cooking, degustazioni, itinerari guidati e concerti alla scoperta della storia e della cultura di Napoli attraverso pietanze tipiche della cucina partenopea, con la direzione artistica e scientifica dell’antropologo Marino Niola e con la partecipazione straordinaria di Lina Sastri. Gli incontri sono a ingresso libero con prenotazione su eventbrite.it; per i concerti non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Il programma della rassegna è stato presentato questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo dall’assessora al Turismo e alle Attività produttive e dal direttore artistico e scientifico Marino Niola. Ad aprire il calendario di “Vedi Napoli e poi Mangia” 2025 sarà un evento in omaggio ai 2.500 anni della città, con la presentazione dell’Ombelico della Sirena, una piccola ciambellina, fatta con l’impasto tradizionale della graffa, fritta e poi zuccherata con uno sciroppo al miele. A raccontare questo dolcetto, ispirato alle più antiche ricette della pasticceria rituale dell’antica Grecia dove si usava preparare dolci in onore delle diverse divinità, sarà Marino Niola, venerdì 11 aprile, alle 11.00, al Monastero di Santa Chiara. Special Guest: Lina Sastri. Chef: Marco Caputi. Performance musicale: Marina Bruno in “InCanto di Parthenope”. Visita guidata speciale nel Complesso monumentale del Monastero di Santa Chiara dedicata al pubblico dell’evento. La rassegna propone 13 incontri articolati in quattro momenti – conversazione con esperti (antropologi, ricercatori, giornalisti), show cooking con chef e pizzaioli che racconteranno i particolari tecnici della ricetta e della sua esecuzione, performance musicale, degustazione della ricetta per celebrare in amicizia la convivialità e l’ospitalità partenopee; 6 itinerari “Alla scoperta dei sapori di Napoli”, dove c’è anche un percorso dedicato a Eduardo De Filippo, direttore in palcoscenico e in cucina; e 3 concerti – Nuova Orchestra Scarlatti (Duomo di Napoli – 11 aprile, ore 19.00), “Stabat a confronto”, tre versione di Stabat Mater (Domur Ars Centro Cultura – 20 aprile, ore 19.00 ) e Coro di Napoli ideato e diretto dal Maestro Carlo Morelli (Chiesa di San Potito – 25 aprile, ore 11.00). Per gestire i flussi turistici in arrivo in città a Pasqua sono stati potenziati i servizi. Agli infopoint mobili situati presso il Molo Beverello, via Morghen, Piazza del Gesù e Piazza del Plebiscito (angolo via Cesario Console) e attivi tutti i giorni – anche i festivi – dalle 10.00 alle 19.00, si aggiunge una macchinina elettrica itinerante, attiva negli stessi giorni e negli stessi orari degli infopoint per rafforzare il servizio di informazione. Potenziati i servizi igienici: 8 fissi presso Piazza Trieste e Trento, 5 mobili (1 in via Riviera di Chiaia, 2 a Mezzocannone; 2 in via Cesare Battisti 40, angolo via Fabio Filzi). «Questa rassegna di successo serve a celebrare il patrimonio enogastronomico napoletano, uno dei tasselli autentici della nostra identità culturale, ma dà anche il via alle manifestazioni turistiche e culturali dell’intera Amministrazione per offrire a turisti e napoletani opportunità di vario tipo. “Vedi Napoli e poi Mangia” comporta un viaggio esperienziale attraverso i sapori della città, raccontandola mediante uno dei suoi simboli più emblematici, quello della cucina. Quest’anno l’iniziativa assume un valore ancora più significativo perché ci prepariamo ad accogliere migliaia di turisti che continuano a scegliere Napoli come meta privilegiata, confermando il ruolo della nostra città come destinazione turistica d’eccellenza». Così il sindaco di Napoli. «“Vedi Napoli e poi Mangia” cresce di anno in anno: nell’ultima edizione le presenze sono quadruplicate rispetto alla precedente – ha sottolineato l’assessora al Turismo e alle Attività produttive –. Agli incontri con esperti di cucina e gastronomia e con narratori della città, quest’anno abbiamo voluto aggiungere degli itinerari per offrire una conoscenza non solo dei prodotti e delle tradizioni, ma anche dei luoghi di Napoli. Inoltre, intitoliamo tre strade del centro storico a Cavalcanti, Corrado e Lentini, illustri esperti e chef che sono nati o sono vissuti a Napoli. Per Pasqua e per i successivi due ponti – ha proseguito l’assessora – la previsione del nostro Osservatorio è che avremo oltre un milione di presenze, ma è probabile che questa stima venga superata quando faremo il consuntivo, perché stiamo vivendo un altro anno di boom del turismo a Napoli». «Il nostro omaggio ai 2.500 anni di fondazione di Napoli – ha spiegato l’antropologo Niola – è una ciambellina che abbiamo chiamato “l’ombelico della Sirena”: un dolce che ci riporta all’antica Grecia. Nel mondo greco, di cui noi siamo figli, le divinità patrie venivano celebrate proprio con questi dolci. La tradizione gastronomica a Napoli è portata avanti molto bene, anzi, sta nascendo una competizione positiva sul perfezionamento della tradizione. C’è poi lo street food, di cui Napoli è una delle capitali: non sono d’accordo con chi fa polemica contro la pizza fritta, perché anche questa fa parte della tradizione».
Read more →Oct. 10, 2025, midnight | Sports
Oct. 10, 2025, midnight | Sports
Una sparatoria è avvenuta questa mattina a Chieti, in via Settimio Zimarino. In base alle prime ricostruzioni, un carabiniere ha fatto fuoco dopo che un automobile ha tentato di investirlo.
Read more →Oct. 10, 2025, midnight | Sports
La macchina, invece di fermarsi, ha accelerato investendo uno dei due militari, fortunatamente senza gravi conseguenze. Nel corso delle concitate fasi sono stati esplosi tre colpi di pistola all’indirizzo degli pneumatici dell’autovettura che ha proseguito la fuga facendo perdere le proprie tracce.
Read more →